La civiltà rupestre a Fasano [solo testo]

*Con il termine di civiltà rupestre si intende l’insieme delle complesse e differenziate realtà sociali e culturali, civili e religiose, legate all’esperienza del vivere in grotta, che hanno interessato, per tutta l’età medievale,l’intera Italia meridionale. Nelle grotte abitazione e nelle chiese rupestri si ritrova una vastissima e articolata documentazione inerente la vita, i valori religiosi, l’organizzazione sociale, l’economia, le espressioni artistiche e le tecniche costruttive del medioevo pugliese.*

Le ragioni del vivere in grotta, scelta abitativa alternativa e non subalterna rispetto all’insediamento nelle città e nei paesi, sono da collegare alla crisi delle strutture statali, al progressivo declino delle città, all’esigenza di difesa dalle continue e ripetute invasioni. Le lame, solchi erosivi non particolarmente profondi, caratterizzate dall’abbondante presenza di terra coltivabile e da un microdima favorevole, offrono fronti di cava naturale che hanno facilitato, unitamente alla tenerezza della roccia tufacea locale, l’attività dl scavo e la conseguente formazione degli insediamenti rupestri. La presenza di importanti arterie stradali e di un fitto reticolo viario minore costituisce un ulteriore elemento per comprendere la diffusione del fenomeno. Il fenomeno della civiltà rupestre coinvolge numerose aree della Puglia, con particolare riferimento all’intero arco ionico delle gravine fino a Matera, Altamura e Gravina, al Salento, all’area di Bari, alla pianura costiera adriatica tra SVito dei Normanni e Monopoli, passando per Ostuni e Fasano.

Il territorio di Fasano, in particolare, conserva ancora ricchissime e spesso sconosciute testimonianze del fenomeno (Figura 7): numerosi sono i villaggi rupestri ancora riconoscibili e almeno una ventina le chiese superstiti, molte delle quali con pregevoli decorazioni parietali e strutture architettoniche di indubbio interesse. Alla suggestione rappresentata dalle chiese e dalle decorazioni pittoriche che le arricchiscono si associa Il fascino generato dalla complessa articolazione dei villaggi, gruppi organizzati di grotte adibite ad una molteplicità di usi, a volte inglobati in successive masserie e immersi molto spesso in paesaggi di rara bellezza, dove lembi della macchia mediterranea risparmiati dagli usi agricoli si Integrano con olivi e carrubi secolari, patriarchi verdi e sculture viventi, peculiarità esclusiva di questa parte del territorio pugliese. Tra gli insediamenti rupestri di Fasano, nelle vicinanze del Parco Rupestre, un caso unico è quello della chiesa rupestre di Santa Vigilia (Figura 4), forse adibita a cappella funeraria come dimostrano il nome stesso e la presenza di numerose tombe (Figura 2), caratterizzata dalla presenza al suo interno di decorazioni scultoree (Figura 5 e 6) ricavate risparmiando la roccia durante lo scavo della chiesa.

Di estremo interesse sono inoltre la chiesa e l’insediamento di San Marco, sito probabilmente di origine monastica e poi trasformato in centro rurale come dimostra la presenza di un frantoio, di stalle e di abitazioni; la chiesa (Figura 3), riutilizzata come stalla in tempi più recenti, è caratterizzata dalla raffigurazione di una Deesis insolita, composta dal Cristo Pantocratore al centro con i Santi Cosma e Damiano ai lati, al posto della consueta iconografia del Cristo tra la Vergine e San Giovanni Battista. Vanno inoltre ricordati l’insediamento, probabilmente di origine monastica, di Lamalunga, il villaggio rupestre di San Francesco, la chiesa dl San Nicola, la chiesa e Il villaggio dei Santi Andrea e Procopio, oggi in territorio di Monopoli, con iscrizione dedicatoria incisa sulla facciata.

Cliff dwellings grew up in severa! areas throughout Apulia, including the canyons known locally as gravine which flow south into the Ionian Sea, in the Salento peninsula, in the area around Bari, and on the Adriatic coasta! plain between San Vita dei Normanni and Monopoli. The Fasano area has a number of cliff dwellings whose history can be reconstructed, including some twenty orso churches. A unique case is that of the church of Santa Vigilia, which Is decorated with severa! sculpted figures.

Nessun commento:

Posta un commento